Aktualisierung der Projekte

Notizie terribili giungono da Birava...

Ciao cara Silvia, ciao a tutti i membri della Caritas.

Grazie per questa email. Come ti ho scritto, la situazione politica resta molto preoccupante. Le attività sono paralizzate e non passa giorno senza che si verifichino morti in città e nelle zone di combattimento. Per ora, Dio sta donando la grazia alla nostra parrocchia. A parte qualche caso di rapina a mano armata, regna una relativa pace.

Per quanto riguarda il progetto, stiamo studiando modalità e mezzi per rilanciarlo e chiuderlo. Tuttavia, stiamo incontrando alcune difficoltà:

1. Grandi magazzini e attività commerciali non sono operativi perché sono stati saccheggiati o bruciati. Talvolta il personale si rifugia in paesi stranieri.

2. Chi lavora vuole sfruttare l'opportunità per arricchirsi ulteriormente. Quindi raddoppiarono, se non triplicarono, i prezzi. Ciò rende difficile fare acquisti.

3. Il traffico non è facile per paura di cadere nelle reti dei nuovi padroni che non hanno paura di uccidere. Inoltre, impongono tasse esorbitanti su ogni articolo acquistato.

Tutto sommato, i soldi sono al sicuro in banca. Vi racconterò cosa siamo riusciti a fare. Studiamo attentamente la situazione per non rischiare di perdere.

Vi chiedo di pregare affinché il Signore ci dia finalmente la pace.

P. Jean

Riceviamo questo aggiornamento dalla nostra intermediaria Lucia Bressan:

Carissime,

una bella notizia dal Congo, nonostante la situazione di guerriglia: "A Bukavu  è  guerra, a Birava è ancora calmo. La dottoressa ha nascosto molti strumenti per paura di ruberie.

Grazie al monitor, ieri hanno salvato la mamma durante il parto, hanno 76 gestanti in attesa, nel frattempo viene fatta educazione sanitaria. Grazie a CA è stato possibile!

Ringraziamo il Signore! Grazie x aver migliorato le condizioni di lavoro!

Un caro saluto  ,  lucia

Primo resoconto da P. Jean:

Grazie al finanziamento ricevuto. abbiamo potuto acquistare le seguenti attrezzature: forno a tre temperature, strumenti per il monitoraggio, vortex, inverter, frigorifero e alcuni reagenti.

Poichè l'ordine è stato fatto in anticipo rispetto all'invio della seconda rata. abbiamo ottenuto dal fonitore altra strumentazione, in attesa di saldare.

 

Das Projekt

Il Birava Hospital Center, nella zona sanitaria di Katana, è stato costruito nel 1970. In quanto struttura sanitaria, dispone di un blocco per l'assistenza ambulatoriale e residenziale dei malati, di un blocco maternità e di un blocco per gli interventi chirurgici. Con un alto tasso di presenze, i medici spesso non sono in grado di offrire cure di qualità a causa della mancanza di attrezzature adeguate.

Scrive P. Jean:”… Con gli ultimi finanziamenti ricevuti dalla vostra organizzazione, si è verificato un miglioramento nella cura dei pazienti e delle donne nei reparti maternità. Ad oggi le statistiche dicono che il reparto maternità del Centro Ospedaliero, per citare solo questo servizio, ha visto un'esplosione che va da 200 a, più o meno, 250 parti al mese. Anche il numero di pazienti in regime di sorveglianza e ambulatoriale continua ad aumentare.

Così il Centro Ospedaliero Birava oggi ha urgente bisogno di nuova attrezzatura quale: frigorifero per conservare sacche di sangue e reagenti, stabilizzatore, inverter, micro pipette per il prelievo di campioni, nebulizzatore che permette di distribuire il medicinale sotto forma di aerosol direttamente nel sistema, centrifuga per separare gli elementi di diversa densità delle urine o del sangue prima delle analisi, monitor utilizzato per rilevare i segni vitali dei pazienti, tessuti per biancheria da letto, canotte e teli operatori, forni a 3 stadi, dispositivo per test di analisi, vortice per miscelare reagenti e campioni, tubi e reagenti in scatole di vetro. Con il programma governativo di maternità gratuito, gli ospedali della RDC stanno assistendo a un calo delle loro cure perché la maggior parte del budget proviene dalla maternità e il governo è in ritardo nel sostenere il funzionamento ottimale delle strutture sanitarie.

Il Centro Ospedaliero Birava, situato in una zona rurale isolata, non riesce a procurarsi i materiali di cui ha realmente bisogno. È per questo motivo che ci rivolgiamo ancora una volta alla vostra organizzazione dopo il progetto 7833,  per richiedere assistenza nell'acquisizione di questi materiali. Il contributo locale è finalizzato al trasporto del materiale acquistato.”

Referent: P. Jean Rwakabuba Muka