Aktualisierung der Projekte

Relazione finale da Fra Marco:

Il progetto si è concluso il 9 aprile 2025.

È stato installato un impianto fotovoltaico della potenza di 40 kW con sistema di accumulo da 60 kW presso il centro educativo “Forza venite gente!” di Longiano. L’impianto è stato realizzato per garantire l’autonomia energetica delle attività svolte nel centro, riducendo il ricorso al gas e permettendo la piena fruibilità degli spazi anche nei mesi più freddi. 

Durante la realizzazione del progetto si sono riscontrate alcune difficoltà, in particolare nei tempi di ottenimento dei permessi da parte della Soprintendenza e del Comune. In seguito, si è registrata una certa lentezza da parte della ditta nell’installazione dei pannelli e delle batterie.

L’impatto del progetto è stato molto positivo. Da un lato ha permesso un abbattimento significativo dei costi energetici, consentendo la ripresa a pieno ritmo di tutte le attività educative e sociali del centro. Dall’altro ha contribuito alla produzione di energia pulita, riducendo le emissioni e promuovendo uno stile di vita sostenibile nella comunità.

Beneficiari diretti: 80 bambini della scuola primaria, 20 ragazzi delle scuole secondarie e 10 nuclei familiari.
Beneficiari indiretti: diverse centinaia di persone, tra cui famiglie, volontari, Unità Parrocchiale, scuole e servizi sociali territoriali.

Aggiornamento

Abbiamo chiesto un aggiornamento. Risponde Fra Marco:

Purtroppo i lavori ancora non sono ultimati, mancano ancora l'installazione delle batterie che hanno ordinato ma non sono ancora arrivate e la predisposizione per l'allaccio al contatore elettrico. Quando avranno ultimato tutti i lavori e salderò la fattura alla ditta, vi manderò la relazione finale.

Das Projekt

Scrive Fra Marco: “…Lo spazio polivalente “Forza venite Gente”, conosciuto come “Saletta”, è parte di una più ampia azione portata avanti dalla comunità dei Frati Minori Conventuali di Longiano, che si rivolge ai giovani, ai bambini, alle famiglie e alle persone adulte in genere e che mira a contribuire alla ricostruzione di una rete sociale di relazioni improntate alla gratuità e vissute secondo uno spirito di fraternità.”

All’interno del Centro, di proprietà della Prov. It. di Sant’Antonio OFMConv., vengono attualmente svolte varie attività durante tutti i giorni della settimana e nel corso dell’intero anno quali: doposcuola, centro estivo per i bambini della scuola dell’infanzia, catechesi con i bambini dell’Unità Parrocchiale di Longiano, incontri di catechesi e di socializzazione per gruppi di famiglie, formazioni per genitori e adulti.

L’immobile è stato ristrutturato più di dieci anni fa, ma necessita di opere di adeguamento sismico per rendere il luogo non solo accogliente, ma anche sicuro. Anche gli impianti di riscaldamento, un tempo efficienti e all’avanguardia, necessitano di essere modificati. 

Nel corso del 2023 si è registrato un aumento delle utenze di gas che ha limitato in parte alcune delle attività, tra il 2022 e il 2023 si è registrato un aumento di 3.500 € circa.

Hanno già provveduto all’adeguamento sismico dei locali, in particolare con il rifacimento del tetto in legno (prima era in muratura) per alleggerire la struttura e il rinforzo delle colonne al piano terra, Questi lavori sono stati finanziati dalla Provincia OFMConv. (foto).

La richiesta a CSA è di € 61.600 e riguarda l’installazione di pannelli fotovoltaici (40 kW) con batterie di accumulo (60 kW) per realizzare tutte le attività in essere, utilizzando l’energia solare e non dover limitare l’uso degli spazi per l’aumento del costo del gas.

Si prevede di iniziare i lavori appena la sovraintendenza rilascia il permesso e la durata prevedibile è di 30 giorni salvo imprevisti.

Conclude fr. Marco: “La partecipazione della comunità locale sarà indispensabile, una volta svolti i lavori di ristrutturazione, per vivere il luogo e averne cura.”

Referent: Fr. Marco Pellegrini OFMConv.