Actualizaciones de proyectos

Un progetto innovativo di grande successo!

Facciamo seguito all'articolo pubblicato dal Messaggero a cura della giornalista Giulia Cananzi del 5 dicembre 2024 "Sarti per caso" (clicca sul link per leggere articolo)

La selezione dei partecipanti è avvenuta attraverso un colloquio diretto con gli iscritti (sono state 120 le candidature) attraverso un bando realizzato congiuntamente all’Area Educativa dell’Istituto Penitenziario. Dopo l'intervista, è stata effettuata una valutazione individuale sui partecipanti. Il requisito principale per la registrazione era che il partecipante non avesse alcuna conoscenza di cucito, la sua motivazione e creatività. I partecipanti selezionati sono stati valutati di comune accordo con il team del centro Alegría e con il Dipartimento Educativo della struttura. In accordo con l'area educativa del carcere e in particolar modo con l'insegnante di taglio e cucito, si è deciso di aprire il corso a 18 iscritti, considerando anche che alcuni si perderanno nel processo a causa delle scarcerazioni (in Bolivia la fine del la pena non è così "assicurativa" come in Italia), trasferimenti ed eventuali dimissioni.

Al termine del corso, i partecipanti hanno presentato il loro progetto finale per microimprese personali, con tutti i relativi costi, profitti e produttività. L'intero processo ha generato la capacità di avere basi operative per generare opportunità di lavoro non solo per se stessi, ma anche per le proprie famiglie. Al termine del corso, gli 8 progetti migliori e quelli che hanno dimostrato un impegno concreto nel processo di laboratorio hanno ricevuto il loro kit da cucito composto da una macchina da cucire domestica con tutti i suoi accessori, incoraggiando così l'inizio di una nuova fase di produzione per loro. aprendo la visione di far crescere le proprie idee quando riacquisteranno la libertà.

Durante l’anno, le partecipanti al corso di cucito hanno partecipato anche al laboratorio di sviluppo personale (A4 - Implementazione del laboratorio “Sviluppo Personale”), un laboratorio che l’associazione realizza da molti anni nel carcere di San Pedro e che aiuta le detenute riflettere, condividere e rielaborare l’esperienza della detenzione, riflettere sul proprio progetto di vita, acquisire capacità relazionali e abilità sociali.

(per chi desidera un approfondimento, riportiamo anche la parte successiva)

Una delle difficoltà incontrate durante il corso è stato lo squilibrio nelle presenze. Il corso di cucito è iniziato con 18 partecipanti, di cui ne sono rimasti 11.

Inizialmente sono state ricevute 18 candidature, di cui 7 hanno abbandonato il workshop per motivi esterni. Uno dei partecipanti, ad esempio, è stato isolato nel muro (la sezione punitiva) per aver infranto le regole interne della prigione, un altro di loro ha avuto una ricaduta a causa della separazione dalla sua compagna e questo lo ha portato a un crollo emotivo che lo ha portato al consumo. di droghe. È stato fornito un adeguato supporto emotivo, ma questa persona si è isolata completamente, abbandonando il corso e tornandovi alla fine in modo molto informale. Ovviamente gli è stata data la possibilità di riprendere le sue attività, ma la sua instabilità emotiva ha indebolito l'intero progetto di vita che si era costruito. All'interno del carcere, il ruolo svolto dalle coppie è molto importante, poiché i detenuti sono molto fragili quando si tratta di emozioni coniugali.

Un altro fattore di difficoltà riscontrato è stata la situazione economica che sta attraversando il nostro Paese. I prezzi variavano notevolmente rispetto ai prezzi preventivati ​​in precedenza. La speculazione sui prezzi e l'assenza di dollari nel nostro Paese hanno causato un crollo economico nel settore commerciale da settembre, motivo per cui tutti i prodotti, le forniture e le varianti sono aumentati notevolmente di prezzo, il che ha causato un riadattamento nell'acquisizione di input rinnovabili.

L'ultimo fattore da tenere in considerazione che abbiamo individuato è che stando in carcere, il rischio di furto o di vendita è latente nelle persone che hanno crisi emotive che non permettono loro di andare avanti nei loro progetti di vita. Alcuni di loro vivono situazioni in cui, in un momento di disperazione, tendono a impegnare i loro artefatti. Tuttavia, abbiamo deciso di scommettere. Abbiamo deciso di investire nei partecipanti e di regalare macchine da cucire individuali agli 8 migliori partecipanti. Come Associazione, vogliamo che le macchine rimangano nelle loro mani, dando loro un uso continuo. A tal fine, hanno firmato un impegno a prendersi cura e a conservare la macchina da cucire fino al momento in cui saranno rilasciate, dandole la cura necessaria. Il team monitorerà inoltre mensilmente la proprietà delle macchine per ciascuno dei privati ​​che le hanno ottenute.

Il corso di cucito ha avuto ottimi risultati ed è stato valutato positivamente sia dai partecipanti sia dagli istituti penitenziari.

Il progetto ha avuto un impatto molto positivo sui partecipanti poiché ha fornito loro conoscenze e competenze in materia di cucito e imprenditorialità, consentendo loro di aumentare la propria autostima.

Una cosa che ha attirato la nostra attenzione è che molti di loro hanno visto cosa potevano creare con le loro mani e quando hanno visto i risultati del loro lavoro hanno detto che quelle mani che avevano precedentemente commesso crimini erano capaci di realizzare prodotti fatti da loro stessi, questo è stato senza dubbio un esperienza. gratificante per i prigionieri che hanno partecipato al corso di cucito.

Questo corso è stato anche un'alternativa alla terapia occupazionale, riducendo stress e ansia, poiché cucendo hanno esercitato terapeuticamente una forma di meditazione in cui hanno sviluppato creatività, pazienza, tolleranza ed empatia.

Infine, questa esperienza è stata innovativa e ha avuto un grande impatto anche sulle autorità, poiché la produzione di abiti per le cholita è un campo non lavorato dagli uomini detenuti.

Il numero totale dei beneficiari di questo progetto è stato

- 11 persone private della libertà (cucito)

- 30 persone private della libertà di creare e gestire un'impresa.

- 65 persone hanno partecipato al corso di sviluppo personale.

Aggiornamento dalla signora Marilia:

CARA CARITAS:

Ci scusiamo per non aver risposto in precedenza, l'intero team era in formazione per tutti gli educatori.

Il progetto di cucito è molto soddisfacente, proprio come avevamo pianificato:

Durante questo mese abbiamo iniziato a realizzare i vestiti tipici della cholita della nostra Bolivia, ma ci sono state delle complicazioni legate alla crisi del dollaro che abbiamo nel nostro Paese e che ha causato un aumento dei costi di tutto, dal cibo alle più piccole cose. Ma abbiamo risolto.

Continuiamo con i 18 partecipanti costanti al corso.

Ora i carcerati hanno iniziato ad avere fiducia nelle loro conoscenze e iniziano a produrre prodotti che possono commercializzare con il sostegno della loro famiglia. Questo mese hanno realizzato piccoli zaini come pratica che sono stati messi in vendita per generare denaro extra per le loro famiglie: ciò significa che producono da 1 a 2 pezzi e la loro famiglia può commercializzarlo. Stanno consolidando la fiducia in se stessi, che continuiamo a rafforzare.

 Hanno anche iniziato a sviluppare i loro progetti di microimpresa con l'educatore in modo da poter immaginare un progetto finale a novembre.

 Li stiamo anche formando sui media audiovisivi per far conoscere i loro prodotti attraverso i social network.

Ti ringraziamo di cuore per questa esperienza che stai vivendo a quasi 3 mesi dalla conclusione del programma.

Un grande abbraccio, 

Marilia

Aggiornamento dalla signora Marilia:

CARA CARITAS:

Ci scusiamo per non aver risposto in precedenza, l'intero team era in formazione per tutti gli educatori.

Il progetto di cucito è molto soddisfacente, proprio come avevamo pianificato:

Durante questo mese abbiamo iniziato a realizzare i vestiti tipici della cholita della nostra Bolivia, ma ci sono state delle complicazioni legate alla crisi del dollaro che abbiamo nel nostro Paese e che ha causato un aumento dei costi di tutto, dal cibo alle più piccole cose. Ma abbiamo risolto.

Continuiamo con i 18 partecipanti costanti al corso.

Ora i carcerati hanno iniziato ad avere fiducia nelle loro conoscenze e iniziano a produrre prodotti che possono commercializzare con il sostegno della loro famiglia. Questo mese hanno realizzato piccoli zaini come pratica che sono stati messi in vendita per generare denaro extra per le loro famiglie: ciò significa che producono da 1 a 2 pezzi e la loro famiglia può commercializzarlo. Stanno consolidando la fiducia in se stessi, che continuiamo a rafforzare.

 Hanno anche iniziato a sviluppare i loro progetti di microimpresa con l'educatore in modo da poter immaginare un progetto finale a novembre.

 Li stiamo anche formando sui media audiovisivi per far conoscere i loro prodotti attraverso i social network.

Ti ringraziamo di cuore per questa esperienza che stai vivendo a quasi 3 mesi dalla conclusione del programma.

Un grande abbraccio, 

Marilia

Aggiornamento dalla signora Marilia:

CARA CARITAS:

Ci scusiamo per non aver risposto in precedenza, l'intero team era in formazione per tutti gli educatori.

Il progetto di cucito è molto soddisfacente, proprio come avevamo pianificato:

Durante questo mese abbiamo iniziato a realizzare i vestiti tipici della cholita della nostra Bolivia, ma ci sono state delle complicazioni legate alla crisi del dollaro che abbiamo nel nostro Paese e che ha causato un aumento dei costi di tutto, dal cibo alle più piccole cose. Ma abbiamo risolto.

Continuiamo con i 18 partecipanti costanti al corso.

Ora i carcerati hanno iniziato ad avere fiducia nelle loro conoscenze e iniziano a produrre prodotti che possono commercializzare con il sostegno della loro famiglia. Questo mese hanno realizzato piccoli zaini come pratica che sono stati messi in vendita per generare denaro extra per le loro famiglie: ciò significa che producono da 1 a 2 pezzi e la loro famiglia può commercializzarlo. Stanno consolidando la fiducia in se stessi, che continuiamo a rafforzare.

 Hanno anche iniziato a sviluppare i loro progetti di microimpresa con l'educatore in modo da poter immaginare un progetto finale a novembre.

 Li stiamo anche formando sui media audiovisivi per far conoscere i loro prodotti attraverso i social network.

Ti ringraziamo di cuore per questa esperienza che stai vivendo a quasi 3 mesi dalla conclusione del programma.

Un grande abbraccio, 

Marilia

Aggiornamento dalla signora Marilia:

Cara Caritas,

il progetto è in corso secondo la pianificazione che abbiamo effettuato, abbiamo 15 partecipanti stabili che all'inizio del corso non sapevano assolutamente nulla di sartoria e che oggi dopo 3 mesi dall'inizio del progetto sanno già realizzare borse, vestiti per animali, coperture degli elettrodomestici e altro.

L'insegnante che abbiamo sa gestire la classe in modo molto soddisfacente e ha soddisfatto le nostre aspettative.

Nel mese di luglio inizieremo a realizzare l'abbigliamento tradizionale di La Paz, "ropa de cholita". Anche il gruppo è entusiasta di raggiungere questa fase.

Volevo dirvi che questo mese abbiamo iniziato la formazione sulla microimpresa per i partecipanti, l'insegnante guiderà i detenuti affinché possano avviare un'impresa una volta rilasciati.

Condivido alcune fotografie dei prodotti realizzati e dello stato di avanzamento dei corsi.

Grazie mille.

Marilia

Aggiornamento dalla signora Marlene:

Buongiorno cara Caritas, 

il corso di sartoria sta andando molto bene, ogni giorno si impara di più, gli stagisti sono molto entusiasti del corso.

Vi invio qualche foto affinché le immagini possano darvi il panorama di ciò che siamo sperimentando qui.

Grazie di tutto.

El proyecto

Il progetto è stato presentato dall’associazione Taller Solidario, fondata a La Paz, in Bolivia, nel 2013 per sostenere le attività del Centro Educativo Alegría, uno spazio educativo rivolto ai quasi 300 bambini che allora vivevano nel carcere di San Pedro con i loro genitori detenuti e le loro famiglie.

Il carcere di San Pedro è il più popolato e sovraffollato, con circa 3.700 detenuti a fronte di una capienza di 800 detenuti. L'équipe multidisciplinare di riabilitazione sociale del carcere è composta da un assistente sociale, uno psicologo, un funzionario educativo, un medico e un legale.

Taller Solidario opera nel carcere di San Pedro attraverso un Accordo di Collaborazione con la Direzione Generale del Regime Penitenziario che regola le attività rivolte ai detenuti, ai minori e alle famiglie e che si svolgono nella struttura penitenziaria (nel “Centro Alegría”, sezione San Martin ) e all'esterno della struttura penitenziaria.

Scopo di questo progetto è quello di promuovere il reinserimento sociale nei detenuti del carcere di San Pedro, attraverso corsi di taglio e cucito, per migliorare la loro condizione di vita. Il laboratorio di cucito durerà 160 ore e sarà rivolto a 10 detenute. Le lezioni si svolgeranno nell'arco di 8 mesi, due volte a settimana, dureranno 2,5 ore ciascuna e si svolgeranno all'interno delle strutture del Centro Alegría, nella sezione San Martín.

Verranno acquistate le macchine necessarie per svolgere il corso.

Referente: Sig.ra Marilia Marlene Chambi