Il progetto in sintesi

Le Borse di studio gestite dai Frati Minori Conventuali da più di 15 anni, sono in favore dei giovani studenti che frequentano l’università o un istituto superiore, e solo in situazioni particolari sono alunni minorenni che frequentano le scuole dell’obbligo.

L’aiuto annuo loro destinato è generalmente basso, di circa 500 euro, con alcune eccezioni. La finalità di questo sostegno economico non è quella di pagare il costo della carriera, bensì di aiutare lo studente nelle spese personali, soprattutto il trasporto e i materiali scolastici, in qualche caso anche l’alloggio.

Negli ultimi anni lo Stato cileno ha migliorato la sua politica di sostegno per quel che riguarda la gratuità o il sostegno economico per gli studenti di classe economica bassa in ciò che riguarda il pagamento del costo della carriera e l’alimentazione, ma rimane soprattutto il grande problema dell’affitto per quanti studiano lontano da casa, che se lo possono permettere solo con il sostegno e sacrificio della famiglia o con il loro lavoro nei mesi estivi. Per esempio la maggior parte degli studenti di Curicò che studia nella città di Talca (due ore circa in bus), preferisce viaggiare ogni giorno piuttosto che affittare una stanza d’appartamento. A questo si aggiunge l’alto costo dei libri in Cile, oltre ai materiali scolastici ordinari e a quelli specifici della carriera scelta.

In pochi casi, l’aiuto a bambini e giovani delle scuole dell’obbligo, è destinato a famiglie di migranti haitiani o famiglie cilene in estrema povertà, con più figli e in difficoltà per comprare la divisa scolastica, libri, quaderni e altri materiali scolastici. Nella città di Santiago i frati hanno cercato di generare un ‘circolo virtuoso’ con gli studenti che si assumono la responsabilità, terminati gli studi e raggiunto uno stipendio stabile, di restituire un’alta percentuale dell’aiuto ricevuto, sostenendo a loro volta altri studenti. A Curicò la restituzione è totalmente volontaria.

Ultimo progetto finanziato *7891

Referente: Fr. Christian Borghesi OFMConv.