Il progetto in sintesi

Sr. Rosanna Favero aveva già pronto il progetto da inviare alla Caritas per chiedere un finanziamento per far fronte alla precarietà di vita di questi bambini e ragazze che le suore accudiscono nei campi profughi, dopo essere scappate dalla casa di Loikaw, occupata dall’esercito e poi data alle fiamme. Casa che era stata costruita e arredata anche con il contributo della Caritas.

Vivono ora nei campi profughi di Howan e Kwen Nga Ywa Thit. Qui le suore hanno individuato 250 famiglie e 500 bambini che vivono sotto la soglia di povertà.

Le suore collaborano con il Diocesan Emergency Response Team per gli aiuti ai rifugiati, del quale fa parte una delle suore della congregazione, per garantire aiuti equi ed efficaci.

Quando il progetto era pronto per essere spedito è sopraggiunto il terremoto che ha devastato ulteriormente questo Paese, aggravando una situazione già tragica.

Si rende quindi ancora più urgente questo intervento umanitario, anche perché gli aiuti internazionali non raggiungeranno mai questi campi di sfollati estremamente poveri e dimenticati.

L'obiettivo principale del progetto e’ stabilizzare la vita delle famiglie sfollate, garantendo loro un accesso costante a cibo, acqua potabile e vestiti, oltre ad assicurare la continuità dell'istruzione per i bambini colpiti dalla crisi. Rispondendo a questi bisogni essenziali, speriamo di attenuare gli effetti a lungo termine dello sfollamento su famiglie e bambini.

Il progetto prevede la distribuzione di beni essenziali per sostenere le attività educative per 500 bambini e ragazzi e 250 famiglie in difficoltà. Ciascuno dei 500 studenti riceverà un kit di materiale scolastico come fornitura una tantum.

Per le 250 famiglie, la distribuzione di generi alimentari è stata pianificata con 5 interventi, a mesi alterni, per garantire un approvvigionamento costante dei beni di prima necessità. Ogni famiglia riceverà inoltre vestiario e coperte due volte,

Il trasporto dei beni ai due campi designati sarà organizzato in cinque spedizioni, assicurando una consegna tempestiva ed efficiente. Inoltre, sono previsti fondi per coprire le spese di viaggio, incluse l’acquisto di materiali e generi alimentari, le visite ai campi e altri costi legati alla distribuzione e alla realizzazione del progetto.

Referente: Sr. Rosanna Favero con Sr. Libel e Sr. Pansy, Missionary Servants of the Blessed Sacrament