Nei primi mesi del progetto le attività si sono focalizzate sui 2 primi obiettivi: la costruzione delle biblioteche ecologiche e la formazione ambientale (foto di copertina).
I beneficiari hanno ricevuto complessivamente circa 50 ore di formazione su 4 delle 5 aree del progetto: Educazione per l’ambiente ed Agricoltura sostenibile.
La parte della formazione è stata molto apprezzata dai beneficiari. Alcuni conoscevano già la coltivazione di diverse piante ed erbe, ma avevano difficoltà nel gestire un orto con diverse varietà di verdure. I corsi hanno anche toccato il tema della mancanza d’acqua e di come far fronte a questo problema attraverso sistemi di irrigazione goccia a goccia assemblati con materiali domestici. Nei prossimi mesi le scuole istalleranno serbatoi per raccogliere l’acqua piovana e mantenere i loro orti con buone condizioni di umidità anche durante le vacanze ed i fine settimana.
Nelle parole di Guadalupe Sanchez (11 anni), della scuola elementare Símbolos Patrios:“Mi piace venire a scuola, perché adesso stiamo coltivando le zucchine e la lattuga che poi mangiamo a pranzo. Quando torno a casa, so come classificare la spazzatura perché i libri della biblioteca hanno molti disegni e foto. Sto imparando anche quando non sono a scuola.”
Da parte sua, la signora Lucía Hernández esprime:“La biblioteca che stiamo costruendo è molto utile perché nel pomeriggio posso venire qui con i miei figli. Loro leggono i libri o giocano mentre io vado di fronte al centro comunitario per imparare a leggere e scrivere con gli insegnanti per adulti. Prima dovevo andare lontano per fare la scuola per adulti.”
E la seconda fase sta per cominciare....