La presente richiesta è avanzata dalle monache benedettine della Congregazione Regina degli Apostoli istituita nell'arcidiocesi di Lubumbashi dal 1922, e in particolare dale suore del monastero di Saint Sauveur a Lubumbashi, nella provincia del Katanga.
Il progetto consiste nell'attrezzare le nuove aule del complesso scolastico di proprietà del Monastero e sotto la sua gestione dal 1978, realizzate con il cofinanziamento della Conferenza Episcopale Italiana nel 2024 e in procinto di essere definitivamente completate (per marzo 2025). Inizialmente destinato solo alle sezioni materne e primarie, questa scuola ora ospita, su richiesta dei genitori degli studenti, la sezione secondaria e le discipline umanistiche. Tuttavia poiché questa espansione non era stata accompagnata da un aumento del numero delle aule, i bambini erano costretti ad alternare i turni del mattino e del pomeriggio.
Per rispondere a questa situazione, da settembre 2022 le suore hanno iniziato la costruzione di un edificio con 21 aule, due piani e il piano terra. Ciò è stato fatto con fondi propri, con il sostegno sporadico della comunità locale e soprattutto, grazie appunto al finanziamento della CEI.
Per quanto riguarda il funzionamento, l'80% dei costi operativi, compresi gli stipendi degli insegnanti, è coperto dallo Stato. I costi rimanenti sono a carico dei genitori degli studenti, come avviene nella maggior parte delle scuole cattoliche statali.
Beneficiari del progetto sono i circa 390 studenti, tra bambini e giovani.
La presente richiesta riguarda pertanto il finanziamento dell’arredamento, nello specifico: 250 banchi, 20 tavoli, 22 sedie, 20 armadi e 18 lavagne, comprese le spese di trasporto