Si tratta del proseguimento del precedente progetto (*7818), per completarlo e renderlo operativo.
Si ricorda che l'obiettivo principale del centro è di promuovere e curare la salute fisica e mentale dei membri della comunità locale, attraverso l'assistenza sanitaria, medica, ambulatoriale e chirurgica minore, a prezzi solidali, eseguendo giornate di assistenza medica specializzata, di prevenzione sanitaria.
Nel corso di questi anni il Centro di Assistenza Sanitaria Maria Ausiliatrice è riuscito a catturare l'attenzione di quarantacinque medici specialisti che con buona disposizione curano mensilmente circa milleottocento pazienti: vengono sviluppati progetti come l'attenzione alle madri single e abbandonate dal loro partner, a cui viene dato un accompagnamento speciale dal processo di controllo prenatale fino ai primi mesi di nascita del bambino.
E’ inoltre un punto di riferimento per gli adulti e per gli anziani economicamente e socialmente sfavoriti, per avere un'assistenza sanitaria dignitosa.
Poiché tuttavia questo servizio era limitato per via degli spazi (con solo 4 ambulatori), la comunità dei frati ha pensato di espandere la capacità della struttura del Centro, poiché diversi medici specializzati hanno offerto una maggior disponibilità per il loro servizio sanitario.
La riorganizzazione e l’ampliamento degli spazi disponibili prevede la realizzazione di 10 ambulatori.