Aggiornamenti dei progetti

Primo resoconto da Fr. Franklin:

Con il primo contributo ricevuto abbiamo potuto procedere con i lavori di distribuzione elettrica nella nuova sede, che vengono descritti come segue:

a) Pagamento del contratto

b) Installazione e cablaggio di 212 punti elettrici (prese, lampade e interruttori), compresa l'installazione di tubazioni, cablaggi e installazione di accessori.

c) Installazione, cablaggio e distribuzione di 3 quadri di distribuzione, incluso il fissaggio del quadro, l'installazione degli interruttori, la distribuzione dei cavi, la distribuzione del carico.

d) Installazione e cablaggio della centrale elettrica con sistema di trasferimento, compresa l'installazione delle tubazioni, l'installazione del cablaggio e l'installazione del trasferimento.

e) Installazione delle tubazioni dell'impianto antincendio.

f) Installazione di una batteria di trasformatori da 3x50 kVA, comprensiva di installazione delle strutture, montaggio hardware, protezioni, box e set di tubazioni per misura indiretta, montaggio trasformatori, banco, tubazioni e cablaggio fino all'interruttore principale.

Eventuali difficoltà riscontrate:

I materiali di alta qualità non erano facilmente reperibili e abbiamo dovuto aspettare che ci venissero forniti per ordinarli. Ciò ha comportato ritardi nei tempi di lavoro e prezzi più elevati.

Il progetto in sintesi

Si tratta del proseguimento del precedente progetto (*7818), per completarlo e renderlo operativo.

Si ricorda che l'obiettivo principale del centro è di promuovere e curare la salute fisica e mentale dei membri della comunità locale, attraverso l'assistenza sanitaria, medica, ambulatoriale e chirurgica minore, a prezzi solidali, eseguendo giornate di assistenza medica specializzata, di prevenzione sanitaria.
Nel corso di questi anni il Centro di Assistenza Sanitaria Maria Ausiliatrice è riuscito a catturare l'attenzione di quarantacinque medici specialisti che con buona disposizione curano mensilmente circa milleottocento pazienti: vengono sviluppati progetti come l'attenzione alle madri single e abbandonate dal loro partner, a cui viene dato un accompagnamento speciale dal processo di controllo prenatale fino ai primi mesi di nascita del bambino.

E’ inoltre un punto di riferimento per gli adulti e per gli anziani economicamente e socialmente sfavoriti, per avere un'assistenza sanitaria dignitosa.

Poiché tuttavia questo servizio era limitato per via degli spazi (con solo 4 ambulatori), la comunità dei frati ha pensato di espandere la capacità della struttura del Centro, poiché diversi medici specializzati hanno offerto una maggior disponibilità per il loro servizio sanitario.

La riorganizzazione e l’ampliamento degli spazi disponibili prevede la realizzazione di 10 ambulatori.

Referente: Fr. Franklin Duran OFMConv.