Aggiornamenti dei progetti

Aggiornamento dettagliato da Daniela:

È stata pulita l'intera area in cui dovevano essere posate le piastrelle o le ceramiche, comprese le aule, i bagni, la cucina e le aree circostanti l'edificio.

Tutti gli acquisti sono stati effettuati in riferimento a piastrelle, bagni, vernici 

Da quando sono iniziati i lavori, il 21 dicembre, il progetto è andato avanti, iniziando con i lavori nelle aule, poi installando i sanitari, le docce, i lavandini, poi la cucina per la posa delle piastrelle. Prima di ciò, le pareti sono state intonacate e l'ultimo passaggio è stata la tinteggiatura.

L'installazione delle porte e delle finestre è stata realizzata con i piccoli fondi di cui la fondazione disponeva per integrare i lavori della prima fase.

Le difficoltà incontrate in prima istanza sono state le condizioni meteorologiche, le piogge hanno un po' condizionato e ritardato i lavori, e il fattore umano, per cui in alcune occasioni il personale ha avuto difficoltà per problemi di salute.

La prossima consegna, come previsto, prevede che la ditta si occupi dell'adattamento completo della cucina.

Il tempo stimato per l'utilizzo della quota è di un mese, perché l'azienda ha l'appalto completo per l'adattamento della cucina, deve solo misurare gli spazi e procedere all'installazione di tutto ciò che riguarda la cucina nella sua interezza.

Primo resoconto

Tutta la prima parte è stata fatta, come l'acquisto principale di piastrelle o ceramiche, bagni, lavandini.

Abbiamo trovato prezzi convenienti che ci hanno permesso di terminare i lavori in tranquillità.

Prossima tappa sarà la cucina!

Benedizioni

Daniela

Il progetto in sintesi

La Fondazione Arcángel ha iniziato la sua attività nel maggio 2012 come istituto privato denominato Atenea, che fin dall'inizio ha lavorato con bambini, adolescenti e madri capofamiglia che si trovano in situazioni di vulnerabilità.

Si avvale dell’appoggio della Caritas locale per il sostegno immediato alle famiglie, è regolata dalle norme della Chiesa Cattolica e dal suo Statuto, come ente di diritto privato, con personalità giuridica propria, senza scopo di lucro.

Il Centro è frequentato da 56 bambini provenienti da diverse condizioni di povertà e vulnerabilità, è uno spazio dove viene loro offerto il pranzo, un follow-up pedagogico e terapie psicologiche in un'infrastruttura affittata temporaneamente. L’obiettivo è trasferirsi in una struttura che è nella prima fase di costruzione, dove i bambini abbiano più spazio e un luogo adeguato per sentirsi accolti, che sia come la loro seconda casa dopo la casa.

Scopo del progetto richiesto alla CSA è quello di completare la prima fase di costruzione dove potranno fare i compiti, mangiare e avere spazio per attività ricreative. Attualmente i lavori sono al 45%. Lo spazio nel quale svolgono ora queste attività è molto piccolo e da questo deriva l’urgenza della richiesta.

I lavori prevedono: prima fase verrà posato tutto il rivestimento del primo piano, che è di 250 mq, e anche i 250 mq del secondo piano, che copre le 4 aule, un'aula computer, una reception, una sala riunioni o amministrazione, due bagni per uomini e donne, uno spazio cucina ed uno spazio sala da pranzo.

Seconda fase: Installazione di tutti gli accessori in acciaio inox in cucina: piano cottura con 3 fuochi, lavello ad una vasca, tavolo da lavoro, cappa, aspiratore di odori, refrigeratore e congelatore, forno a 4 piastre.

Terza fase: fornitura e posa di ceramiche, forniture in installazione di sanitari, forniture e posa di tubazioni acqua potabile

Quarta fase: Impianti elettrici in generale.

Referente: Sig.ra Daniela Andrisano