Dal 1995, con passione e dedizione, Sonda si impegna a promuovere l’uguaglianza, aiutando le persone fragili a sentirsi parte integrante della società. Anceh Caritas ha sostenuto questo importante centro del territorio e l'ultimo progetto è del 2022: *7574.
Quando la difficoltà si presenta, chi è più vulnerabile ha bisogno di sostegno, ma troppo spesso la società tende a escludere ed emarginare. È qui che interveniamo noi: attraverso i nostri servizi, i progetti, la ricerca, l’agricoltura sociale, le case famiglia e i gruppi di sostegno, ci impegniamo ogni giorno a diffondere la cultura del rispetto, del riscatto e del valore del lavoro, affinché nessuno resti ai margini.
Il progetto trova realizzazione ad Altivole, piccolo comune ai piedi di Asolo (TV). Sonda ed il suo Centro autismo Ca’Leido sono molto introdotte nelle attività del territorio di Altivole e dei paesi limitrofi; anche diverse attività commerciali ed aziende del territorio sono in rete con noi, coinvolte in varie maniere nell’avventura di vita autonoma dei nostri ragazzi autistici.
Il contesto socio-culturale delle oltre 90 famiglie di bambini e ragazzi autistici accolti da Ca’Leido, ed in particolare dei ragazzi beneficiari del progetto “casa prove di Volo”, è estremamente eterogeneo: noi riteniamo che la diversità di vedute, di attitudini e di talenti sia in realtà una risorsa e non un limite per la buona riuscita del progetto.
La casa “Prove di Volo” è nata per accompagnare i nostri ragazzi autistici nel delicato passaggio verso l’indipendenza, offrendo loro un ambiente accogliente e sereno dove imparare a vivere al di fuori del nucleo familiare. Qui, l’autonomia non è solo un obiettivo, ma un’esperienza quotidiana vissuta con gioia, passo dopo passo, fino a “spiccare il volo”.
Il progetto “Prove di Volo” ha preso vita nel 2016 con un’idea semplice ma rivoluzionaria: garantire un futuro alle persone con autismo al di fuori della famiglia d’origine. Proprio come avviene per le persone neurotipiche, vivere fuori casa con altre persone consente loro di costruire una vita autonoma senza dover attendere che i genitori non siano più in grado di occuparsi dei propri figli. Il progetto si realizza anche grazie al prezioso sostegno di Triblù, l’associazione fondata da alcuni genitori dei ragazzi di Ca’Leido, che da sempre si impegna per migliorare il futuro delle persone con disabilità intellettiva.
Beneficiari diretti sono 10 ragazzi maggiorenni con autismo severo.
L’autonomia futura è garantita dai finanziamenti pubblici erogati dall’ULSS 2, dai contributi delle famiglie, dal reddito lavorativo delle persone autistiche impiegate in varie aziende partner del progetto (già in essere), il fundraising.
L’importo richiesto finanzia: spostamento palo Enel, pagamento idraulico box doccia, fotovoltaico con maggiorazione di Kw 10, pagamento allacciamento acquedotto, doppio video e lampione
La casa è quasi pronta e sta per aprire le porte!